Ballata per la libertà
18 aprile 2015 Evento passato
Romagnano Sesia (Apre il link in una nuova scheda)
Quattro storie che si parlano e si interrogano a vicenda, legate da un unico filo sottile: le ultime parole di un condannato a morte. Quattro vite, così diverse e così uguali, che nuovamente prendono corpo in quel racconto teatrale e musicale che è "Ballata per la Libertà", l'atto unico totalmente originale che debutterà a Romagnano sabato 18 aprile.
Lo spettacolo, nato in collaborazione con l'assessorata all'Istruzione del Comune di Romagnano Sesia e con il Consiglio della biblioteca civica romagnanese, prende avvio così dalle lettere di quattro partigiani, parole scritte alla vigilia dell'esecuzione, per ricostruire quelle vite di uomini, donne e ragazzi che hanno saputo credere (e morire) nell'idea di Libertà.
Scritto appositamente per festeggiare il 70esimo anniversario della Liberazione, "Ballata per la Libertà" unisce la voce narrante e le melodie delle musiche dal vivo per costruire una narrazione agile e commovente intorno a un tema come la Resistenza partigiana.
Testo e regia dello spettacolo sono di Andrea Piazza, regista della locale Compagnia teatrale della Civetta, con le musiche eseguite dal vivo scritte da Samuele Badino. Interpreti Piazza (voce narrante e violino), Badino (chitarra e voce) e Marianna Regis Milano (flauto traverso), con la collaborazione alle luci di Janira Salice.
"L'idea dello spettacolo è restituire corpo e anima a quei quattro partigiani che conosciamo solo attraverso le loro ultime lettere - commenta Piazza - con una forma narrativa e musicale particolarmente adatta, la ballata, quella che un tempo, nella tradizione delle campagne e dei cantastorie girovaghi, era anche l'occasione per sedersi intorno a un fuoco e ascoltare racconti e poesie di eroi e luoghi vicini e lontani". Da qui lo speciale formato teatrale e musicale della pièce.
Lo spettacolo, in atto unico, debutterà sabato 18 aprile alle ore 21.15 presso la Biblioteca civica "Carlo Dionisotti" di Romagnano Sesia.
Lo spettacolo, nato in collaborazione con l'assessorata all'Istruzione del Comune di Romagnano Sesia e con il Consiglio della biblioteca civica romagnanese, prende avvio così dalle lettere di quattro partigiani, parole scritte alla vigilia dell'esecuzione, per ricostruire quelle vite di uomini, donne e ragazzi che hanno saputo credere (e morire) nell'idea di Libertà.
Scritto appositamente per festeggiare il 70esimo anniversario della Liberazione, "Ballata per la Libertà" unisce la voce narrante e le melodie delle musiche dal vivo per costruire una narrazione agile e commovente intorno a un tema come la Resistenza partigiana.
Testo e regia dello spettacolo sono di Andrea Piazza, regista della locale Compagnia teatrale della Civetta, con le musiche eseguite dal vivo scritte da Samuele Badino. Interpreti Piazza (voce narrante e violino), Badino (chitarra e voce) e Marianna Regis Milano (flauto traverso), con la collaborazione alle luci di Janira Salice.
"L'idea dello spettacolo è restituire corpo e anima a quei quattro partigiani che conosciamo solo attraverso le loro ultime lettere - commenta Piazza - con una forma narrativa e musicale particolarmente adatta, la ballata, quella che un tempo, nella tradizione delle campagne e dei cantastorie girovaghi, era anche l'occasione per sedersi intorno a un fuoco e ascoltare racconti e poesie di eroi e luoghi vicini e lontani". Da qui lo speciale formato teatrale e musicale della pièce.
Lo spettacolo, in atto unico, debutterà sabato 18 aprile alle ore 21.15 presso la Biblioteca civica "Carlo Dionisotti" di Romagnano Sesia.
Costo
Gratuito