Storia

Particolare della Cantina dei Santi - Romagnano Sesia
Se la cultura è l’insieme di conoscenze e tradizioni di un popolo, i Paesi delle Colline Novaresi ne sono, senza dubbio, ricche. Questo territorio venne prescelto, sin dai tempi più antichi, per l'insediamento umano.
Le origini certe di Gemme risalgono al periodo Neolitico, Boca fu inizialmente abitata dai Liguri, poi dai Celti e dai Romani, Barengo fu fondata dai Longobardi, Briona è di origine celtica e a proposito di Mezzomerico, Cesare, Plinio il Vecchio e Tacito già parlano del popolo gallico dei Mediomatrici da cui il toponimo Mediomadrigo.

Qui le tradizioni affondano nell’anima contadina di queste terre che dai tempi antichi tramanda memorie e consuetudini.
Antiche cerimonie religiose che ricordano eventi miracolosi e ricorrenze che celebrano fatti storici si uniscono oggi, a feste popolari più recenti che si trasformano in sagre paesane.
Nel corso di tutto l’anno, i Paesi delle Colline Novaresi offrono piacevoli appuntamenti all’insegna dell’ospitalità, del divertimento e della buona tavola.

Qui nacque il famoso architetto Alessandro Antonelli che firmò la Cupola di San Gaudenzio, simbolo della città di Novara, e la Mole Antonelliana, simbolo di Torino.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)