Pieve di San Genesio

Foto di Alessandro Vecchi CC-BY-SA
Foto di Alessandro Vecchi CC-BY-SA
Antica parrocchiale e capo-pieve, è ricordata nella bolla di Innocenzo II del 1132. Anticamente era a tre navate a botte con la centrale "sub cuppis". Nel coro dietro l'altare maggiore vi è la tomba in cui si dice sia conservato il corpo di San Genesio. Fu restaurata profondamente nel 1733 all'interno e nel 1840 si decise di demolire l'antico battistero, la facciata a salienti e il coro e di mutare orientamento. Conserva il campanile del X-XIII sec. Per il tipo di decorazione ancora perfettamente visibile sul fianco e per il tipo di muratura l'edificio è collocabile nella prima metà dell'XI secolo.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)