Biblioteca Comunale di Briona

Finalità

La Biblioteca Comunale di Briona ha come sue principali finalità la promozione dello sviluppo culturale, dell'educazione e della formazione intellettuale e civile della popolazione tramite la tutela, il godimento pubblico e l'incremento di materiale bibliografico ed audiovisivo. La Biblioteca mira in particolare a favorire, attraverso iniziative varie - mostre librarie, serate di lettura, conferenze a carattere storico-artistico - la diffusione della storia e delle tradizioni locali e l'interesse per la lettura nei bambini e ragazzi frequentanti la scuola dell'infanzia e la scuola elementare e media.

Regolamento


Presso la Biblioteca è possibile prendere visione del Regolamento in vigore ed effettuare gratuitamente l'iscrizione che da diritto alla consegna di una tessera nominale utile per usufruire del servizio di prestito del materiale librario ed audiovisivo.

Mostre


La Biblioteca nell'intento di valorizzare gli artisti (soprattutto) locali intende promuovere gratuitamente mostre personali o collettive di pittori e/o scultori e/o operatori artistici vari (decoupage, intarsio, lavorazione del vetro ecc...) nel locale della biblioteca. E' possibile prendere visione del Regolamento a quest'iniziava direttamente dal documento allegato al termine di questa Sezione oppure presso la Sede della Biblioteca. 

Composizione del Consiglio di Biblioteca

Manzini Sara
Bacheca Beatrice
Sberveglieri Martina


"L'oratorio di Sant'Antonio in località Orcetto di San Bernardino"


La Biblioteca ed il Comune di Briona hanno recentemente curato la ristampa del volume "L'oratorio di Sant'Antonio in località Orcetto di San Bernardino".
Si tratta di una monografia redatta da due importanti studiosi - il prof. Francesco Portaluppi e la dott. Grazia Bianchi - riguardante un oratorio campestre riccamente affrescato alla fine del secolo XV e situato nell'area di San Bernardino, frazione di Briona. Il libro è diviso in due parti: nella prima parte è contenuta una dettagliata analisi architettonica dell'antico edificio mentre nella seconda parte si sviluppa un'affascinante e completa descrizione dell'apparato decorativo dell'oratorio. Il volume, unica pubblicazione al momento esistente riguardante il monumento, è arricchito da numerose immagini degli affreschi e dei dettagli architettonici. E' possibile acquistare il libro (10,33 Euro) presso la biblioteca negli orari di apertura.

Posizione e contatti

Prénom Description
Adresse Via Generale Solaroli n. 13
Téléphone 0321.826080
Courriel biblioteca@comune.briona.no.it
Horaires Giovedì 20.30-21.30
Sabato 11.00-12.00
Tarif Gratuito - con Tessera
Services Consultazione e Prestito Libri - Biblioteca Virtuale - Mostre ed Esposizioni

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)