SEVESO 1976, UN POPOLO CHE NON SI E' LASCIATO RUBARE LA SPERANZA

SEVESO 1976, UN POPOLO CHE NON SI E' LASCIATO RUBARE LA SPERANZA

30 septembre 2016 Evento passato

Romagnano Sesia (Ouvre dans un nouvel onglet)

«Peggio di Hiroshima». «Più diossina che in Vietnam». «Peste chimica: i giorni del terrore». Nell’estate 1976 la stampa commenta così la vicenda della nube tossica fuoriuscita dall’Icmesa. Lì, nelle settimane successive, arriva l’esercito per recintare tutto. Da un giorno all'altro centinaia di famiglie devono abbandonare le loro case. Ma qualcuno non ci sta. Non si accontenta di sopravvivere e vuole vivere, anche nella Seveso della diossina e del (presunto) “mostro in pancia”. Venerdì 30 settembre in biblioteca a Romagnano Sesia alle ore 21 incontro libero e gratuito con Federico Robbe autore del libro "Seveso 1976, oltre la diossina".

Costo

Gratuito


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)