CONVEGNO BATTAGLIA DEI GIGANTI E CENA RINASCIMENTALE
27 June 2015 Evento passato
Romagnano Sesia (Opens in new tab)
Sabato 27 giugno, a partire dalle ore 17.00, Pierre Terrail di Bayard torna a Romagnano Sesia. Il salone delle conferenze del Museo Storico Etnografico, a villa Caccia, ospita il quarto convegno dedicato a questo cavaliere francese che la storia identifica come “il senza macchia e senza paura”.
Segue alle 20.00, una CENA RINASCIMENTALE (per 20 euro, prenotazione obbligatoria) con qualche specialità gastronomica in arrivo direttamente dai ricettari culinari di 500 anni fa.
IL CONVEGNO
Questa volta si tratta di un appuntamento internazionale, con la presenza degli “Amici di Bayard” in arrivo da Grenoble e con una rappresentanza svizzera dell’associazione “Pro Marignano”. Di Marignano, infatti, gli organizzatori intendono celebrare i 500 anni della battaglia, avvenuta il 13 e 14 settembre 1515. Uno scontro epico che lasciò a terra 20 mila cadaveri, la maggior parte dei quali (circa 14 mila) svizzeri che servivano come mercenari sotto le bandiere spagnole.
Dalla Francia intervengono Jaques Viret e Julien Guinand che si occupano di descrivere i movimenti di truppa che hanno preceduto Marignano. Giuseppe Ruga e Lorenzo Del Boca illustrano la battaglia vera e propria e Marino Viganò, dalla Svizzera, propone il tema sul nuovo corso della sua giovane nazione.
Dalla Francia intervengono Jaques Viret e Julien Guinand che si occupano di descrivere i movimenti di truppa che hanno preceduto Marignano. Giuseppe Ruga e Lorenzo Del Boca illustrano la battaglia vera e propria e Marino Viganò, dalla Svizzera, propone il tema sul nuovo corso della sua giovane nazione. Angelo Moia e Gratienne Delvecchio interpretano alcuni brani della “Chanson de Roland” e della “Gerusalemme Liberata”. Giuseppe Ruga ha realizzato alcuni trailer filmati per intervallare gli interventi degli oratori. E, intorno, i ragazzi della “Compagnia della Bissa” con le armature e i costumi dell’epoca.
Segue alle 20.00, una CENA RINASCIMENTALE (per 20 euro, prenotazione obbligatoria) con qualche specialità gastronomica in arrivo direttamente dai ricettari culinari di 500 anni fa.
IL CONVEGNO
Questa volta si tratta di un appuntamento internazionale, con la presenza degli “Amici di Bayard” in arrivo da Grenoble e con una rappresentanza svizzera dell’associazione “Pro Marignano”. Di Marignano, infatti, gli organizzatori intendono celebrare i 500 anni della battaglia, avvenuta il 13 e 14 settembre 1515. Uno scontro epico che lasciò a terra 20 mila cadaveri, la maggior parte dei quali (circa 14 mila) svizzeri che servivano come mercenari sotto le bandiere spagnole.
Dalla Francia intervengono Jaques Viret e Julien Guinand che si occupano di descrivere i movimenti di truppa che hanno preceduto Marignano. Giuseppe Ruga e Lorenzo Del Boca illustrano la battaglia vera e propria e Marino Viganò, dalla Svizzera, propone il tema sul nuovo corso della sua giovane nazione.
Dalla Francia intervengono Jaques Viret e Julien Guinand che si occupano di descrivere i movimenti di truppa che hanno preceduto Marignano. Giuseppe Ruga e Lorenzo Del Boca illustrano la battaglia vera e propria e Marino Viganò, dalla Svizzera, propone il tema sul nuovo corso della sua giovane nazione. Angelo Moia e Gratienne Delvecchio interpretano alcuni brani della “Chanson de Roland” e della “Gerusalemme Liberata”. Giuseppe Ruga ha realizzato alcuni trailer filmati per intervallare gli interventi degli oratori. E, intorno, i ragazzi della “Compagnia della Bissa” con le armature e i costumi dell’epoca.
Costo
Gratuito