Riserva Naturale Orientata delle Baragge - Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore

Vaste praterie e brughiere, alternate a sporadici alberi e vallette boscate. Un paesaagio, quello delle Baragge, che colpisce immediatamente per la sua semplicità ed il suo equilibrio di spazi e forme, per il suo apparire senza confini, esteso all'infinito; un ambiente a tratti sorprendentemente somigliante alla savana africana.
Sono le alte pianure biellesi, vercellesi e novaresi ad ospitare quaesti particolari ambienti, tipicamente in forma di vasti altopiani con quote variabili da 150 a 340 m (secondo le zone).
Le Baragge offrono scorci spettacolari tra l'estate e l'autunno: allo sfolgorante e diffuso colore dorato dell'erba si alternano macchie rosa, tipiche del brugo, e talora marroni (felci aquiline).
Particolarmente suggestive e perfettamente inserite nel paesaggio (anche se sempre meno presenti), le greggi di pecore che stazionano temporaneamente in Baraggia. Dal punto di vista escursionistico, le Baragge presentano numerosi e facili sentieri e stradine sterrate con limitati dislivelli, molti dei quali percorribili a cavallo o in mountain bike; i paesaggi che si presentano al visitatore non lasciano mai delusi. Le sette porzioni costituenti la riserva delle Baragge sono circondate da numerose strade statali, provinciali e comunali che ne consentono un comodo accesso e sono attraversate da una rete di agevoli percorsi ciclabili.

Posizione e contatti

Name Description
Address località Villa Picchetta - 28062 Cameri (NO)
Phone Centralino Ente Parchi - Tel. 011 4320011
EMail parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it
Web https://www.parcoticinolagomaggiore.com/it-it/aree-protette/servizi/aree-protette-delle-baragge (Opens in new tab)
Headquarters Qualora sia abbia l’intenzione di procedere al taglio di un bosco o di alberi non costituenti bosco all’interno delle aree protette gestite dall’Ente Parchi ed in generale quando si intenda attuare delle pratiche di gestione forestale, rivolgersi allo Sportello Forestale di Albano Vercellese - aperto il mercoledì 9.00-13.00 e su appuntamento - Tel. 329 3174855 - e-mail: pmontagna@parcoticinolagomaggiore.it

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)