Chiesa di San Silvestro in Castro (Sec. XI)
L'antica chiesa parrocchiale di San Silvestro fu probabilmente la cappella castrense dell'antico castello dei Conti di Biandrate. La chiesa è una delle più antiche fondazioni del paese (documentata sin dal 1085) ma, attraverso rimaneggiamenti di secoli, ha perso le sue peculiarità architettoniche e il suo assetto decorativo preromanico o comunque protoromanico. L'edificio è ad aula unica con facciata a capanna e mostra segni di decorazione pregotica in una cornice di beccatelli in cotto lungo gli spioventi. La parete absidale è stata oggetto di ampliamento e rifacimenti barocchi e settecenteschi. Dagli anni ’90 del 1900 l'edificio è stato chiuso al pubblico per problemi statici. Del complesso di affreschi quattrocenteschi rimangono pochi lacerti, che sembrano attribuibili alla bottega di Cagnola. Sulla parete nord rimangono tre figure, con la parte inferiore completamente perduta: “San Fabiano” (riconoscibile dai paramenti papali come triregno, piviale e croce astile), “San Sebastiano” e in ultimo “San Rocco” (di cui rimane visibile una parte del bastone da pellegrino). Sulla parete del campanile, ma rovinato dalla costruzione di una scala lignea, si trova un riquadro con “Madonna in trono col Bambino”.
Dopo essere stato sconsacrata, dal 2020 San Silvestro in Castro è affidata in comodato trentennale alla Fondazione UniversiCà, che gestisce anche il vicino Castello di Proh e il compendio circostante. L’ente sta promuovendo un progetto finalizzato al restauro per rendere agibile la ex chiesa e farla divenire centro culturale complementare al Castello, nel circuito di visita denominato “Cultural Park delle Colline Novaresi”.
Posizione e contatti
Name | Description |
---|---|
Address | Frazione Proh |
Phone | 0321.231655 (Fondazione UniversiCà) |
info@castellodiproh.it |
|
Web |
https://www.castellodiproh.it/ (Opens in new tab) |
Opening | Chiusa - Visibile solo dall'esterno |
Information | Maggiori informazioni su https://www.castellodiproh.it/ |