La chiesa è una delle più antiche fondazioni del paese (documentata sin dal 1085) ma, attraverso rimaneggiamenti di secoli, ha perso le sue peculiarità architettoniche e il sua assetto decorativo pre-romanico o comunque proto-romanico. L'edificio è ad aula unica con facciata a capanna e mostra segni di decorazione pregotica in una cornice di beccatelli in cotto lungo gli spioventi. La parete absidale è stata oggetto di ampliamento e rifacimenti barocchi e settecenteschi. A lato, si trova con funzioni di sacrestia, l'oratorio dedicato a Sant'Antonio. Iniziò a funzionare come chiesa parrocchiale solo nei primi decenni del 1500, per comodità della popolazione.
Oggi per problemi statici, l'edificio non è più utilizzato.