La parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista è una costruzione di discreta fattura del XVII secolo, si presenta a navata unica e il suo interno è arricchito da cinque eleganti altari marmorei.
Sono dei primi anni del Novecento i dipinti che decorano le pareti. La chiesa è affiancata dal noto campanile, ormai simbolo del paese, costruito su un progetto di Antonio Bellotti, dal capomastro Carlo Vaccaroli, il quale apportò numerose modifiche al progetto iniziale: riprese infatti alcuni elementi tipici dell'Antonelli, con il auqle aveva lavorato in precedenza.
La costruzione terminò nel 1876 e il campanile fu elevato sino a 52 metri. La parte superiore risente del gusto neomedievale, mentre la parte inferiore è di sostegno con costoloni intonacati di colore chiaro, in contrasto con il rosso dei mattoni a vista.
Bibliografia
Tratto da:"Percorsi, Storia e Documenti Artistici del Novarese - Volume 15 Marano Ticino e Mezzomerico"
Provincia di Novara 1998.